Richiedi un preventivo gratuito

Il nostro rappresentante ti contatterà presto.
Email
Nome
Nome dell'azienda
Messaggio
0/1000

Il costo del rispetto delle normative: Economia della Desolfurizzazione dei Gas di Scarico

2024-11-11 11:00:00
Il costo del rispetto delle normative: Economia della Desolfurizzazione dei Gas di Scarico

Introduzione

La DGS è un'attività industriale fondamentale in molti settori e in conformità con le esigenze normative per il controllo della polluzione atmosferica ambientale. Si incoraggia le centrali elettriche, le fabbriche di cemento e altre fonti di grandi emissioni di SO2 ad adottare la tecnologia DGS progettata per il rispetto delle normative. Ma quel rispetto non è gratuito — significa investire in tecnologia e sostenere costi operativi e di manutenzione continui. In questo articolo, analizziamo l'economia di tale processo con i costi e i benefici della DGS.

Cos'è la DGS e perché è così costosa?

I sistemi di desolfurizzazione dei fumi di scarico (FGD) eliminano il biossido di zolfo dai fumi prima che vengano rilasciati nell'ambiente. La FGD è consigliabile da eseguire in un sistema di pulizia umida, secca o semisecca, ciascuno con i propri costi e complessità operativa. Il costo di installazione di questo tipo di FGD è accurato, (ovvero, milioni/decine di milioni quando rilasciato su larga scala), necessario per varie centrali elettriche associate per impostarli.

Capitale iniziale e costi operativi inclusi

Quando si parla del tuo budget, oltre alle spese capitali iniziali, i costi operativi rappresentano una grossa fetta. Ciò include anche numerosi costi downstream — chimici per la pulizia, trattamento dell'acqua per i prodotti secondari e energia per far funzionare quei sistemi. Un altro problema importante è il costo continuo di manutenzione, poiché è richiesto un controllo, pulizia e assistenza 24x7 per garantire che i sistemi FGD funzionino correttamente e soddisfino le normative ambientali nel tempo.

Gestione Specializzata o Utilizzo dei Sottoprodotti Creati dall'FGD

Il gesso prodotto durante i processi FGD viene poi utilizzato in prodotti edilizi come cartongesso e intonaco. L'estensione a cui questa economia, questi sottoprodotto funzionano dipende da tutti i mercati considerando il costo del trasporto e l'ulteriore elaborazione richiesta per trasformare tali gradi in prodotti sicuri. Tuttavia, l'utilizzo di questi sottoprodotto deve essere intrapreso anche in modo più complesso (investimenti in infrastrutture e logistica); comunque, il costo operativo può essere contenuto fino al punto di implementazione.

Idoneità Economica dell'FGD

Ci sono vari aspetti che determinano la redditività economica dell'FGD; tra gli altri, i costi di capitale e operativi per le attività di conformità del processo utilizzato per il calcolo come prodotti di tecnologie di pulizia appropriati, sottoprodotti ecc. (valore di mercato). Quindi, è necessaria una soluzione ideale per l'FGD che sia sia ambientalmente che finanziariamente ottimale; per valutarla può essere eseguito un analisi costo-beneficio. Il prezzo della non conformità dovrebbe includere la possibilità di multe nonché spese legali.

Politiche Governative e Incentivi Accomodanti

L'economia dell'FGD è guidata principalmente dalla politica. I costi di conformità associati alle riduzioni indotte dalle regolamentazioni delle emissioni di anidride solforosa generano quindi una domanda di tecnologia FGD che riflette il costo marginale reale incorporato nel carbonio catturato. Al contrario, gli incentivi governativi per l'installazione di FGD o l'utilizzo di sottoprodotti, ad esempio crediti fiscali o sovvenzioni, possono abbassare questi costi e quindi rendere la conformità regolatoria viable;

Si tratta di un cambiamento nell'economia dell'FGD.

Miglioramenti tecnologici, regolamentazioni ambientali più severe e potenziali mercati in espansione per i prodotti secondari determineranno l'economia del FGD nel futuro. Di conseguenza, ciò potrebbe rendere il rispetto delle normative meno costoso riducendo i costi operativi associati alla gestione dei prodotti secondari e ottimizzando il potenziale di utilizzo vantaggioso dei prodotti secondari del FGD. Inoltre, maggiori preoccupazioni riguardo l' emissione di SO2 e il suo impatto negativo sull'ambiente aumenteranno la richiesta di standard più rigorosi nei prossimi anni per i sistemi FGD.

Conclusione

La natura dell'elixir è ancora più complessa di quella semplice transazione per l'uomo non economico che lo elabora come poco più complicato di un'equazione scritta sul retro di un tovagliolo da cocktail, poiché tutti quegli ingegneri incaricati di implementarlo hanno un cubo di Rubik di complessità economiche con cui confrontarsi - costi capitali iniziali, problemi operativi, e cosa ne sarà di tutti i gas emessi dopo il loro rilascio dalla nostra concorrenza dispersa. Ammettiamolo, questo approccio ha costi capitali e operativi elevati (soprattutto se paragonato a centrali a carbone gestite in modo inefficiente), rendendolo meno valido come combustibile carbonio-neutro su larga scala, ma si può immaginare un solido argomento da entrambe le parti, con benefici di sostenibilità bilanciati dalla possibilità di riutilizzo dei prodotti residui dopo averli testati comunque - quindi potrebbe davvero equilibrarsi! Quel cambiamento di regolamentazione e tecnologia creerà anche nuove opportunità economiche, nuove sfide per la FGD, ma sarebbe difficile non riconoscere che porterà comunque un cambiamento.